Vernaccia di S. Gimignano
Vitigno coltivato soprattutto nella provincia di Siena e appartenente alla famiglia varietale delle Vernacce.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
315 | 843 | 888 | 783 | 808 |
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di maturazione: media.
Produzione: abbondante e costante.
Caratteri ampelografici:
la varietà è relativamente omogenea; le differenze riguardano la grandezza del grappolo e l’acidità. Apice del germoglio globoso, sub-cotonoso, di colore bianco argenteo con bordi carminati. Foglia di medie dimensioni, orbicolare o pentagonale, trilobata. Seno peziolare a V aperto o più raramente a U. Pagina inferiore aracnoidea. Grappolo grosso, allungato, piramidale, talvolta alato, semi-compatto. Acino medio, di forma quasi discoide; buccia pruinosa, di medio spessore, con colore dell’epidermide verde giallastro ambrato nelle parti esposte al sole; polpa a sapore neutro.
Attitudini colturali:
vitigno di buona vigoria con portamento della vegetazione espanso. Preferisce terreni argilloso-calcarei e siliceo-tufacei con abbondante scheletro dove può dare il massimo della qualità.
Allevamento e potatura:
considerati il vigore e la limitata fertilità basale, sono da preferire le forme di allevamento di media espansione, tipo Guyot o archetto toscano senza sperone, con potatura medio-lunga.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
non è particolarmente sensibile a nessuna ampelopatia.
Potenziale enologico:
il vino si presenta di colore giallo paglierino chiaro, abbastanza alcolico, delicatamente profumato e leggermente aromatico. Può entrare in taglio con altri vini più neutri apportando aromaticità e finezza.
Cloni in moltiplicazione:
Vernaccia di S. Gimignano VCR375, UFIRCSG3, UFIRCSG5, UFIRCSG13, UFIRCSG15, UFIRCSG16, UFIRCSG17, UFIRCSG19, UFIRCS414. In S. Gimignano, in collaborazione con l’Università di Firenze ed il Consorzio della Vernaccia, si sono selezionati i cloni dianzi evidenziati caratterizzati da diversità riguardanti dimensioni e compattezza del grappolo, acidità totale e complesso aromatico nel vino.
Vernaccia di S. Gimignano
VCR375
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2009
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR375
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCSG 3
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCSG 3
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCSG 5
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCSG 5
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCSG 13
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCSG 13
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCSG 15
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCSG 15
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCSG 16
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCSG 16
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCSG 17
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCSG 17
Vernaccia di S. Gimignano
UFIRCS 414
Potenziale enologico:
Origine: S. Gimignano (SI)
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— UFIRCS 414