
Sangiovese
Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell’Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l’Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente è la sua coltivazione nel Sud e nelle Isole. In Corsica è coltivato sotto il nome di Nielluccio.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
75.217 | 100.541 | 86.195 | 69.746 | 70.345 |
SUPERFICIE COLTIVATA IN FRANCIA
ANNO |
1968 | 1979 | 1988 | 1998 | 2008 | 2018 |
ETTARI |
– | 2.552 | 1.399 | 1.625 | 1.510 | 1.928 |
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di maturazione: media.
Produzione: abbondante e costante; non bisogna esagerare nella carica di gemme per non declassare la qualità del prodotto.
Caratteri ampelografici:
la varietà popolazione è abbastanza difforme; i biotipi si distinguono per grandezza o forma del grappolo, per le dimensioni dell’acino, per la forma della foglia e per la vigoria. Attualmente sono in coltivazione nelle varie aree un elevato numero di cloni, espressione dei vari biotipi. Germoglio ad apice espanso o semi-espanso, di colore verde biancastro con orlo leggermente carminato. Foglia di media grandezza, pentagonale, pentalobata, talvolta trilobata. Seno peziolare ad U più o meno largo, talvolta a V un po’ aperto. Pagina inferiore glabra. Grappolo da medio a medio-grosso a medio-piccolo a seconda di biotipi di forma cilindrico-piramidale o conico-piramidale con una o due ali. Acino di media grandezza, ovoide; buccia pruinosa non spessa; polpa a sapore semplice.
Attitudini colturali:
vitigno vigoroso con portamento della vegetazione eretto. Tralci robusti ad internodo di media lunghezza. Ha un’ampia adattabilità ai diversi ambienti ma preferisce i terreni non fertili ove dà un prodotto di buona qualità; esige climi asciutti e tendenzialmente caldi per una buona maturazione dell’uva.
Allevamento e potatura:
si adatta alle diverse forme di allevamento, tanto a potatura corta che lunga. Ha tralci di facile conduzione però esige potature verdi per evitare attacchi di crittogame ai grappoli. Facile a ogni forma di allevamento e potatura completamente meccanizzabile.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
un po’ sensibile all’oidio, di più alla botrite. Sensibile al freddo invernale e alle gelate primaverili. Soffre leggermente la clorosi.
Potenziale enologico:
dà un vino di colore rosso rubino intenso, tannico, di buon corpo, armonico, con gradevole retrogusto amarognolo; fruttato da giovane, invecchiato sprigiona profumi affinandosi notevolmente.
Cloni in moltiplicazione:
Sangiovese R10, R24, VCR4, VCR5, VCR6, VCR16, VCR19, VCR23, VCR30, VCR102, VCR103, VCR105, VCR106, VCR108, VCR109, VCR116, VCR207, VCR209, VCR214, VCR218, VCR235, VCR237, SSF9A548, APSG1, APSG2, BBS11, C. FUTURO1, C.FUTURO2, C.FUTURO3, TIN10, TIN50, JANUS10, JANUS50, BF10, BF30, PECCIOLI1, ISVRC1, ISV2, CCL2000/3, CCL2000/5, CCL2000/6, CCL2000/7.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
VCR13*, VCR17*, VCR21*.

Sangiovese
R10
Potenziale enologico:
Origine: Antella (FI)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R10


Sangiovese
R24
Potenziale enologico:
Origine: Predappio (Fo)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R24


Sangiovese
VCR4
Potenziale enologico:
Origine: Antella (FI)
Anno di omologazione: 1995
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR4


Sangiovese
VCR5
Potenziale enologico:
Origine: Montalcino (sI)
Anno di omologazione: 1994
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR5


Sangiovese
VCR6
Potenziale enologico:
Origine: Montalcino (sI)
Anno di omologazione: 1994
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR6


Sangiovese
VCR16
Potenziale enologico:
Origine: Vecchiazzano (FO)
Anno di omologazione: 1996
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR16


Sangiovese
VCR19
Potenziale enologico:
Origine: Predappio (FO)
Anno di omologazione: 1995
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR19


Sangiovese
VCR23
Potenziale enologico:
Origine: Vecchiazzano (FO)
Anno di omologazione: 1995
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR23


Sangiovese
VCR30
Potenziale enologico:
Origine: Mercatale Val di Pesa (FI)
Anno di omologazione: 1994
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR30


Sangiovese
VCR102
(Biotipo Prugnolo)
Potenziale enologico:
Origine: Montepulciano (SI)
Anno di omologazione: 1997
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR102


Sangiovese
VCR103
Potenziale enologico:
Origine: Montalcino (SI)
Anno di omologazione: 1996
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR103


Sangiovese
VCR105
(Biotipo Morellino)
Potenziale enologico:
Origine: Scansano (GR)
Anno di omologazione: 2001
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR105


Sangiovese
VCR106
(Biotipo Morellino)
Potenziale enologico:
Origine: Scansano (GR)
Anno di omologazione: 2000
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR106


Sangiovese
VCR108
(Biotipo Morellino)
Potenziale enologico:
Origine: Scansano (GR)
Anno di omologazione: 2000
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR108


Sangiovese
VCR109
(Biotipo Morellino)
Potenziale enologico:
Origine: Scansano (GR)
Anno di omologazione: 2001
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR109


Sangiovese
VCR116
(Biotipo Prugnolo)
Potenziale enologico:
Origine: Montepulciano (SI)
Anno di omologazione: 2001
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR116


Sangiovese
VCR207
(Biotipo Todi)
Potenziale enologico:
Origine: Todi (PG)
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR207


Sangiovese
VCR209
Potenziale enologico:
Origine: Alto Chianti
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR209


Sangiovese
VCR214
Potenziale enologico:
Origine: Alto Chianti
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR214


Sangiovese
VCR218
Potenziale enologico:
Origine: Alto Chianti
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR218


Sangiovese
VCR235
Potenziale enologico:
Origine: Alto Chianti
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR235


Sangiovese
VCR237
Potenziale enologico:
Origine: Alto Chianti
Anno di omologazione: 2007
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR237


Sangiovese
VCR13*
Potenziale enologico:
Origine: Greve in Chianti (FI)
In via di omologazione*
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR13*


Sangiovese
VCR17*
Potenziale enologico:
Origine: Greve in Chianti (FI)
In via di omologazione*
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR17*


Sangiovese
VCR21*
Potenziale enologico:
Origine: Greve in Chianti (FI)
In via di omologazione*
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR21*
