
Malvasia Bianca di Candia
Originaria, come altre Malvasie, del Peloponneso, si è diffusa nel Lazio e in Campania e, seppure limitatamente, un po’ ovunque nell’Italia centro-meridionale.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
19.697 | 16.316 | 15.523 | 8.787 | 7.925 |
Epoca di germogliamento: medio-tardiva.
Epoca di maturazione: media.
Produzione: ottima e costante.
Caratteri ampelografici:
la varietà è relativamente omogenea, i caratteri differenziali che riguardano la fertilità e la forma del grappolo spesso dipendono dagli ambienti diversi in cui si coltiva. Germoglio ad apice espanso, lanuginoso, verde chiaro con sfumature rosa. Foglia grande, pentagonale, tri-quinquelobata, lembo leggermente ondulato, liscio, di colore verde carico, quasi glabro. Seno peziolare a U aperto. Grappolo grande, piramidale, alato, semispargolo. Acino medio, rotondo, di colore giallo dorato; buccia sottile e consistente, poco pruinosa; polpa sciolta, di sapore semplice o leggermente aromatico, dolce.
Attitudini colturali:
vitigno mediamente vigoroso con portamento della vegetazione semieretto, tralcio ad internodo medio-lungo. Si adatta ad ogni tipo di terreno e di clima, purché tendenzialmente caldo. Resiste bene alla siccità.
Allevamento e potatura:
preferisce forme di allevamento medie e potature medio-lunghe. È un vitigno di larghissima adattabilità anche in funzione della sua rusticità per cui sono consentite anche le forme per la meccanizzazione integrale.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
nella norma. Buona la resistenza ai freddi invernali e alle gelate tardive.
Potenziale enologico:
dà un vino di colore giallo paglierino carico, leggermente profumato, sapido, amarognolo; spesso viene vinificato assieme ad altre uve perché solo nelle zone classiche di coltura può dare un prodotto armonico, caratteristico ed abbastanza fine.
Cloni in moltiplicazione:
Malvasia Bianca di Candia R2, TEA26.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
Malvasia Bianca di Candia VCR404, VCR493.

Malvasia Bianca di Candia
R2
Potenziale enologico:
Origine: Velletri (RM)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R2
