Julius®
Vitigno a bacca rossa ottenuta dall’incrocio tra Regent e 20-3 (cod. UD. 36-030).
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: media.
Epoca di maturazione dell'uva: medio-precoce.
Produzione: media.
Caratteri ampelografici:
germoglio rosato intenso, glabro. Foglia pentagonale con seno peziolare a V aperto. Grappolo cilindrico allungato, con 1 o 2 corte ali, semi compatto. Acino medio-piccolo o spargolo, di colore uniforme, pruina media.
Attitudini colturali:
vitigno di vigoria elevata con portamento semieretto. Dato l’elevato vigore è opportuno utilizzare portinnesti di media o debole vigoria e coltivarlo in terreni non troppo fertili.
Allevamento e potatura:
preferisce sistemi di allevamento espansi e potatura lunghe tipo Guyot e doppio capovolto.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
buona resistenza alla Peronospora (Rpv 12) e all’oidio (Ren 3). Ridotta sensibilità ad antracnosi. Attenzione all’escoriosi e black rot. Ottima resistenza alle minime invernali fino a -24°C.
Potenziale enologico:
ottima la capacità di accumulo degli zuccheri e di contenuto acidico nel mosto. Il profilo aromatico è molto positivo soprattutto per i composti glicosidati che risultano essere ai massimi livelli come intensità e ampiezza. Presenta una concentrazione sopra la media di descrittori floreali e fruttati. Dà vini per il medio invecchiamento anche se presenta un quadro polifenolico con scarsa stabilità cromatica, ma con contenuti di polifenoli e flavonoidi discretamente elevati.
ANALISI SENSORIALE