
Viognier
Vitigno autoctono della valle settentrionale del Rodano che si ritiene sia stato introdotto in Francia dall’Imperatore Probo originario di Smirnium in Croazia. È coltivato nell’isola di Vis in Dalmazia sotto il nome di Vugava o Bugava.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
– | – | n.d. | 28 | 1.329 |
SUPERFICIE COLTIVATA IN FRANCIA
ANNO |
1968 | 1979 | 1988 | 1998 | 2008 | 2018 |
ETTARI |
14 | 54 | 82 | 2.100 | 3.255 | 6.740 |
Epoca di germogliamento: precoce.
Epoca di maturazione: media.
Produzione: media e regolare.
Caratteri ampelografici:
germoglio ad apice cotonoso, bianco, con sfumature carminate. Foglia orbicolare, trilobata o pentalobata con seno peziolare a U aperto o poco aperto. Pagina inferiore leggermente pelosa. Grappolo medio-piccolo, tronco-conico a volte alato, tendenzialmente compatto. Acino piccolo, sferoide, con buccia spessa; polpa a sapore aromatico.
Attitudini colturali:
vitigno vigoroso, con portamento della vegetazione eretto; preferisce climi caldi ma non troppo asciutti e suoli non troppo fertili, profondi, anche leggermente calcarei.
Allevamento e potatura:
può essere convenientemente allevato a spalliera, meglio a Guyot con potatura lunga o a cordone speronato con speroni di 3-4 gemme. Per ottenere produzioni di qualità è necessario adottare una densità di impianto elevata.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
nella norma.
Potenziale enologico:
dà vini molto aromatici con prevalenza di fruttato maturo (pesca, albicocca), complessi, di buona struttura e grande qualità. A volte risultano carenti in acidità e presentano un retrogusto amarognolo. Adatto anche al taglio (5-10%) con altri vini dove apporta aroma e struttura.
Cloni in moltiplicazione:
Viognier VCR154, VCR156, VCR192, VCR272, Inra-Entav 642.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
Viognier VCR155.
PERFORMANCE AGRONOMICHE ED ENOLOGICHE DEL VIOGNIER INRA-ENTAV 642
VARIETÀ |
CLONE
|
PROVENIENZA |
VENDEMMIA |
FORMA ALLEVAMENTO |
NUMERO CEPPI/ha |
PESO MEDIO PIANTA Kg |
PRODUZIONE t/ha |
GRADO REF. BRIX |
AC. TOT. in ac. tart. (g/l) |
ph MOSTO |
Viognier | cl. 642 | Campo prova VCR Marche | 2008 | Guyot | 4.000 | 2,4 | 9,6 | 25,7 | 5,4 | 3,97 |
Viognier | cl. 642 | Campo prova VCR Marche | 2009 | Guyot | 4.000 | 2,50 | 10,0 | 21,4 | 7,5 | 3,46 |
Viognier | cl. 642 | Campo prova VCR Marche | 2010 | Guyot | 4.000 | 2,50 | 11,25 | 21,4 | 6,8 | 3,64 |
DATI MEDI |
|
4.000 | 2,47 | 10,28 | 22,83 | 6,57 | 3,69 |
ACIDITA’ TOTALE VINO (g/l) | ACIDO TARTARICO VINO (g/l) | ACIDO MALICO VINO (g/l) | ph VINO | ESTRATTO NETTO (mg/l) | ALCOOL (% vol.) | ZUCCHERI RIDUTTORI (g/l) | ACIDITA’ VOLATILE (g/l) | |
4,7 | 1,7 | 2,93 | 3,52 | 22,5 | 15,61 | 1,8 | 0,36 | |
6,4 | 2,18 | 2,37 | 3,02 | 18,6 | 12,98 | 1,3 | 0,17 | |
5,55 | 2,82 | 2,39 | 3,57 | 19,46 | 13,03 | 0,78 | 0,24 | |
DATI MEDI |
5,55 | 2,26 | 2,56 | 3,37 | 20,19 | 13,87 | 1,29 | 0,26 |