
Rondinella
Di origine sconosciuta, il vitigno viene coltivato prevalentemente nel Veronese, nella zona del Valpolicella e del Bardolino. Nella vinificazione le uve vengono mescolate con quelle degli altri vitigni locali.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
3.278 | 3.441 | 2.975 | 2.874 | 2.618* |
*Dati Regione Veneto
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di maturazione: medio-tardiva.
Produzione: abbondante e costante.
Caratteri ampelografici:
la varietà è abbastanza omogenea, non ci sono differenze sostanziali fra i vari biotipi che la costituiscono. Germoglio ad apice espanso, verde-giallastro con sfumature rosate, poco peloso. Foglia di media grandezza, pentagonale, profondamente quinquelobata, pagina inferiore setolosa. Seno peziolare a U o a lira. Grappolo medio-grande, piramidale, alato, mediamente compatto. Acino medio, sferoide, di colore nero violaceo; buccia molto pruinosa, consistente; polpa succosa, di sapore semplice, dolce.
Attitudini colturali:
vigoria elevata con portamento della vegetazione abbastanza equilibrato e semieretto. Tralci lunghi ed abbastanza robusti, internodo lungo. Si adatta a diversi tipi di terreno e di clima, essendo un vitigno piuttosto rustico.
Allevamento e potatura:
si adatta alle diverse forme più o meno espanse di allevamento preferendo le potature medio-lunghe e piuttosto ricche.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
molto buona, sopporta un lungo appassimento in fruttaio. Sensibile alla siccità.
Potenziale enologico:
vinificato in purezza, dà un vino di colore rosso rubino, con discreta acidità e non molto alcolico e tannico, di corpo medio, con profumo gentile ed intenso. Normalmente la vinificazione avviene in mescolanza con uve degli altri vitigni locali per la costituzione dei vini Valpolicella e Bardolino.
Cloni in moltiplicazione:
Rondinella R1, VCR32, VCR38, ISVCV23, ISVCV73, ISVCV76.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
Rondinella VCR85.

Rondinella
R1
Potenziale enologico:
Origine: Fumane (VR)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R1


Rondinella
VCR32
Potenziale enologico:
Origine: Negrar (VR)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR32


Rondinella
VCR38
Potenziale enologico:
Origine: Negrar (VR)
Anno di omologazione: 2002
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR38
