
Marselan
Vitigno ottenuto dall’INRA in Francia nel 1961 incrociando il Cabernet Sauvignon con il Grenache n.
Ha suscitato notevole interesse in Francia ed in altri Paesi per le sue pregevoli attitudini colturali.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
– | – | – | – | 50 |
SUPERFICIE COLTIVATA IN FRANCIA
ANNO |
1968 |
1979 |
1988 |
2000 |
2008 |
2018 |
ETTARI |
– | – | – | 468 | 1.356 | 5.922 |
Epoca di germogliamento: medio-tardiva.
Epoca di maturazione:medio-tardiva.
Produzione: buona e costante.
Caratteri ampelografici:
germoglio ad apice leggermente cotonoso verde-biancastro con orli carminati. Foglia orbicolare a 5, 7 o 9 lobi con seno peziolare poco aperto a U, di colore verde intenso lucido con pagina inferiore glabra. Grappolo grosso, piramidale. Acino rotondo piccolo.
Attitudini colturali:
vitigno di buon vigore con portamento della vegetazione eretto; tralci ad internodo lungo. Si adatta bene ai diversi ambienti ma preferisce quelli tendenzialmente caldi ed asciutti e terreni di media fertilità anche leggermente calcarei.
Allevamento e potatura:
può essere allevato con potature corte tipo cordone speronato purché la parte vegetativa sia ben sostenuta nella parete.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
scarsa per tutte le principali malattie. Buona la resistenza ai freddi invernali e alle gelate tardive.
Potenziale enologico:
con il Marselan si possono elaborare vini con buona dotazione antocianica, tipici, di grande qualità, caratterizzati da uno spiccato aroma di frutti rossi, di buona struttura e con profilo polifenolico di alta qualità (tannini rotondi e vellutati). Possono essere invecchiati brevemente ed entrare in taglio con altri vini meno dotati.
Cloni in moltiplicazione:
VCR498, cloni francesi: Inra-Entav 980.
PERFORMANCE AGRONOMICHE ED ENOLOGICHE DEL MARSELAN INRA-ENTAV 980
VARIETÀ |
CLONE |
PROVENIENZA |
VENDEMMIA |
FORMA ALLEVAMENTO |
NUMERO CEPPI/ha |
PESO MEDIO PIANTA Kg |
PRODUZIONE t/ha |
GRADO REF. BRIX |
AC. TOT. in ac. tart. (g/l) |
ph MOSTO
|
Marselan | CL.980 | Campo prova VCR Livorno | 2007 | Cord.Sper. | 5.000 | 1,88 | 9,4 | 22,5 | 7,2 | 3,19 |
Marselan | CL.980 | Campo prova VCR Livorno | 2008 | Cord.Sper. | 5.000 | 1,64 | 8,2 | 22 | 7,1 | 3,34 |
Marselan | CL.980 | Campo prova VCR Livorno | 2009 | Cord.Sper. | 5.000 | 1,76 | 8,80 | 21,9 | 7,3 | 3,31 |
DATI MEDI | 5.000 | 1,76 | 8,8 | 22,13 | 7,2 | 3,28 |
ACIDITA’ TOTALE VINO(g/l) | ACIDO TARTARICO VINO (g/l) | ACIDO MALICO VINO (g/l) | ph VINO | ESTRATTO NETTO (g/l) | FLAVONOIDI (mg/l) | ANTOCIANI (mg/l) | POLIFENOLI TOTALI (mg/l) | ALCOOL (%vol.) |
ZUCCHERI RIDUTTORI (g/l) | ACIDITA’ VOLATILE (g/l) | |
6,8 | 2,5 | 0,5 | 3,3 | 28,8 | 2.031 | 1.066 | 3.576 | 13,67 | 4 | 0,54 | |
7,3 | 3,37 | 1,15 | 3,15 | 31,7 | 2.030 | 970 | 2.840 | 13,46 | 3,5 | 0,39 | |
6,4 | 2,98 | 0,28 | 3,29 | 30,5 | 2.150 | 880 | 2.880 | 13,33 | 4,8 | 0,46 | |
DATI MEDI | 6,8 | 3,0 | 0,6 | 3,2 | 30,3 | 2.070 | 972 | 3.099 | 13,5 | 4,1 | 0,5 |