Lambrusco Salamino
Coltivato in Emilia e precisamente nella provincia di Modena ed aree limitrofe, è uno dei più classici Lambruschi emiliani.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
3.961 | 5.865 | 4.678 | 4.271 | 2.331 |
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di maturazione: tardiva.
Produzione: media e costante.
Caratteri ampelografici:
la varietà non è omogenea, comunque attualmente viene moltiplicato il tipo di S. Croce a foglia verde, con grappolo alato, semi-compatto. Germoglio ad apice mediamente espanso, cotonoso, verde-biancastro con sfumature rosse. Foglia media, pentagonale, trilobata, di colore verde piuttosto intenso a lembo bolloso. Seno peziolare a V o a U aperto. Pagina inferiore aracnoidea. Grappolo piuttosto piccolo, cilindrico con un’ala molto pronunciata, più o meno compatto. Acino medio, sferoide, di colore blu-nero; buccia consistente; polpa succosa di sapore semplice, acidulo.
Attitudini colturali:
vitigno di buona vigoria, tralci piuttosto lunghi ad internodo medio, vegetazione a portamento semieretto ed espanso; preferisce terreni freschi e fertili ed accetta climi umidi.
Allevamento e potatura:
preferisce forme di allevamento abbastanza espanse, potature medie o lunghe ed abbastanza ricche. Si adatta alle forme di allevamento per le più ampie meccanizzazioni.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
in annate eccessivamente piovose nei biotipi a grappolo molto serrato può essere soggetto ad attacchi di botrite. Sensibile ai fitoplasmi della vite.
Potenziale enologico:
dà un vino molto colorato, provvisto di intensa e caratteristica vinosità, di corpo, vivo di acidità, non troppo tannico, abbastanza alcolico. Si imbottiglia da giovane in mescolanza con altri Lambruschi emiliani allo scopo di ottenere il classico Lambrusco asciutto e frizzante.
Cloni in moltiplicazione:
Lambrusco Salamino R5, VCR1, VCR20, VCR23.
Lambrusco Salamino
R5
Potenziale enologico:
Origine: Bomporto (MO)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R5
Lambrusco Salamino
VCR1
Potenziale enologico:
Origine: Bomporto (MO)
Anno di omologazione: 1992
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR1
Lambrusco Salamino
VCR20
Potenziale enologico:
Origine: Saliceto (MO)
Anno di omologazione: 2006
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR20
Lambrusco Salamino
VCR23
Potenziale enologico:
Origine: Saliceto (MO)
Anno di omologazione: 2004
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR23