![null](https://www.vivairauscedo.com/wp-content/uploads/2021/02/Illustrazione-Portinnesto-2.jpg)
Gruppo Riparia x Rupestris
3309 C
Origine: francese (Couderc e Georges - 1881).
CARATTERISTICHE VEGETATIVE
Foglia: piccola, cuneiforme con contorno tondeggiante, seno peziolare a U-V aperto, intera, pagina superiore lucida, glabra, nervature principali rossastre alla base, pagina inferiore glabra, nervature principali verdi, lembo di colore verde chiaro, leggermente piegato a doccia, consistente, denti acuti, irregolari.
Tralcio Legnoso: medio-corto, non uniforme, ramificato, ellittico, glabro, bruno-violaceo con zone grigiastre.
ATTITUDINI COLTURALI
Capacità di favorire la messa a frutto:
buona
Capacità di rigenerazione dell'apparato radicale:
lenta
Adattabilità a terreni:
- Compatti: scarsa
- Umidi: molto scarsa
- Siccitosi: scarsa
- Con presenza di abbondante scheletro: buona
- Acidi: scarsa
- Salini: scarsa
- Calcarei: scarsa
Tendenziale disposizione dell'apparato radicale:
espanso
Tendenza all'emissione di polloni:
buona
Adattabilità a carenze o eccessi:
- Carenza di K: sensibile
- Carenza di B: sensibile
- Carenza di Mg: molto sensibile
- Carenza di Zn: sensibile
- Carenza di P: scarsa sensibilità
- Carenza di N: sensibile
Resistenza alla fillossera radicicola:
buona
Resistenza alla fillossera gallecola:
scarsa
Suscettibilità alle malattie crittogamiche e fitopatie:
Peronospora: sensibile
Oidio: sensibile
Melanosi: molto sensibile
Antracnosi: molto sensibile
Eutipiosi: scarsa
Dissecamento del rachide: induce sensibilità
ALTRE INFORMAZIONI