Cambia il clima, cambia il mercato, deve cambiare anche l’attenzione dei viticoltori nella scelta delle varietà e dei cloni per i nuovi vigneti.
L’attenzione per l’innovazione
VCR, Vivai Cooperativi Rauscedo, è la realtà di riferimento del vivaismo viticolo in tutto il mondo, forte di un assortimento di oltre 450 cloni di varietà internazionali e nazionali.
Una leadership conquistata grazie ad una forte attenzione all’innovazione che ha portato, tra l’altro, allo sviluppo di 14 nuove varietà resistenti 100% made in Italy e allo sviluppo dei nuovi portinnesti della serie M.
Una cura che riguarda anche la selezione clonale, un’attività che presso il VCR Research Center è focalizzata a soddisfare le nuove esigenze in termini di qualità, sostenibilità, sicurezza e rispetto della biodiversità.
Multipli obiettivi
I nuovi cloni VCR devono infatti:
- aiutare i produttori a far fronte all’impatto del climate change, grazie alla ricerca di biotipi caratterizzati da cicli vegetativi più adeguati;
- l’obiettivo di una maggiore sostenibilità ha spinto VCR a rinnovare gli sforzi nella ricerca di biotipi caratterizzati da maggiore tolleranza nei confronti di malattie e parassiti ma anche degli stress ambientali.
- lo sviluppo di protocolli di selezione più soft consente di allestire vigneti più resilienti che aiutano i viticoltori nell’obiettivo di tutelare la biodiversità.
- l’alto standard sanitario raggiunto dal materiale di propagazione viticolo di categoria certificato si affianca in VCR ad una rinnovata attenzione per la qualità. I nuovi cloni VCR si distinguono infatti per i caratteri agronomici ed enologici migliorativi.
Alcuni esempi
È così ad esempio per i bianchi Tocai Friulano (VCR 73), Traminer aromatico (VCR 384, VCR 388) e Trebbiano toscano (VCR 454) che mostrano quadri aromatici enfatizzati nelle note tipiche varietali.
I rossi Grignolino (VCR 22, VCR 25), Lambrusco Marani (VCR 131) e Sagrantino (VCR 67) sono in grado di sviluppare ottimo corpo e struttura.
Falanghina (VCR 274, VCR 276), Terrano (VCR 65, VCR 66) e Cesanese d’Affile (VCR 85, VCR 86), grazie alla maturazione tardiva, mantengono buoni livelli di acidità rivelandosi utili nella risposta al climate change.
Un’innovazione che presso lo stand di VCR a Fieragricola è possibile ammirare e anche degustare!
Vieni a trovarci in Fieragricola al padiglione 4, Stand F3