Vieni a trovarci presso il padiglione 1, corsia B, stand 0807 per scoprire il gusto dell’innovazione
Bordeaux ribadisce il suo ruolo di capitale del vino mondiale e di crocevia di incontri e innovazioni dando vita ad un’edizione ricca e partecipata di Vinitech-Sifel. Al Parco delle Esposizioni del capoluogo della Gironda andrà infatti in scena dal 26 al 28 novembre una rassegna rinnovata con 5 settori espositivi di cui uno dedicato, per la prima volta, al marketing.
VCR, Vivai Cooperativi Rauscedo, è partner storico di questa kermesse ed è presente, presso il padiglione 1, corsia B, stand 0807, con tutto il suo carico di innovazione e know how al servizio della sostenibilità e della qualità della vitivinicoltura internazionale. In Francia, con la recente iscrizione al registro nazionale delle varietà resistenti figlie di Pinot nero e bianco, sono saliti a 9 i vitigni autorizzati, frutto di incroci naturali tra varietà “nobili” e donatori di resistenza a peronospora e oidio (Pinot Kors, Pinot Iskra, Kersus, Volturnis, Sauvignon Rytos, Merlot Khorus, Cabernet Volos, Soreli, Fleutai). L’interesse per queste novità è particolarmente acceso nel paese Transalpino.
Soreli sugli scudi
Soreli, in particolare, sembra aver trovato un posto di rilievo, con sempre più viticoltori che desiderano produrre vini 100% monovarietali. Questa varietà si adatta infatti a molteplici contesti pedoclimatici e può produrre vini con profili aromatici diversi a seconda della data di vendemmia. Principalmente i produttori preferiscono raccogliere il Soreli all’inizio della maturazione per esaltare il potenziale aromatico “tiolico”.
Continua anche la diffusione delle varietà Fleurtai, Merlot Khorus, Sauvignon Rytos e Cabernet Volos, la cui autorizzazione è qui arrivata un po’ in ritardo rispetto ai Soreli. Grazie al sostegno di consulenza dei tecnici di VCR France, sono stati impiantati diversi vigneti e attualmente sono in produzione le prime annate. Il comportamento del vigneto è generalmente apprezzato. La precocità del Fleurtai è di particolare interesse per i nuovi vigneti posti negli areali più settentrionali.
L’esordio dei figli dei Pinot
Da quest’estate, le varietà risultanti dall’incrocio con Pinot nero (Pinot Kors, Volturnis) e Pinot bianco (Pinot Iskra, Kersus) sono state finalmente registrate e classificate in via temporanea in Francia. Questo significa che possono essere piantate nel limite di 1 ettaro per azienda e di 20 ha nella zona viticola atta a produrre “Vin de France”. La domanda e la curiosità per queste varietà sono molto alte. La qualità dei vini e degli spumanti prodotti ne dimostra il potenziale di sviluppo non appena i limiti amministrativi verranno eliminati. Tra le microvinificazioni in degustazione presso lo stand di VCR si potranno anche le anteprime delle varietà resistenti figlie di Grenache e Chardonnay particolarmente promettenti.
Serie M al servizio della resilienza
Per quanto riguarda i portinnesti della serie M, stiamo assistendo ad un crescente interesse in particolare per i portinnesti M2 e M4 che hanno innegabili in ambienti dove vi sono limitazioni idriche. Inoltre, sembra confermato il ritardo nel germogliamento indotto da M4 (che potrebbe rappresentare un vantaggio per i rischi di gelate primaverili). L’invito per i produttori affezionati ai portinnesti tradizionali, messi a punto ormai pià di un secolo fa, è quello di provare queste innovazioni capaci di migliorare la resilienza e le performance varietali contrastando l’impatto sempre più evidente del climate change.
I nuovi cloni
Per quanto riguarda le selezioni clonali, il catalogo di VCR France è forte di una gamma di 450 diversi genotipi. L’offerta VCR è infatti molto apprezzata, in particolare per quelle che potremmo definire varietà esotiche/straniere relative a varietà georgiane e greche come Saperavi, Rkatsitelli, Assyrtiko ecc, ma anche a varietà italiane, come il Sangiovese VCR 5 VCR 105, VCR 23, Vermentino VCR 12, VCR 1, Montepulciano, Fiano. Per quanto riguarda invece i vitigni francesi o internazionali cresce l’interesse dei produttori francesi per genotipi come Syrah ISV-R1, Pinot N R4 VCR 20 VCR18, Cabernet-Sauvignon R5, VCR8, Grenache N VCR 23, Chenin ISV-R4, Ugni N R4 VCR 8. Anche in questo caso la ricerca di VCR è particolarmente attiva e nuove selezioni clonali di Syrah e Viognier.
Scopri il gusto dell’innovazione, i nostri vitigni sostenibili, i portinnesti resilienti e i cloni performanti di VCR. Vieni presso la HALL 1, Allée B, Stand 0807
Per info: www.vivairauscedo.com