
Victoria
È un incrocio costituito in Romania presso l’Istituto di Ricerche Orticole di Dragasani da Lepodatu Victoria e Condei Gheorghe. L’origine genetica è Cardinal x Afuz Ali (Regina). Diffusasi dapprima in Romania, successivamente è stata sperimentata con successo in Grecia dove, nelle zone di Kavala ed in Calcidica, ha trovato un vasto consenso tra i viticoltori.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
877 | 218 | 7.365 |
Epoca di germogliamento:media.
Epoca di maturazione: medio-precoce.
Vigoria:elevata.
Fertilità reale: 1,2.
Produzione: elevata.
Peso grappolo: 600-700 g.
Peso acino: 10-12 g.
Vinaccioli: 2 per acino.
Tenore zuccherino: 16-17%.
Acidità totale: 4-5‰.
PH: 3,5.
Resistenza ai trasporti: elevata.
Caratteri ampelografici:
germoglio ad apice espanso, verde, quasi glabro. Foglia grande, pentagonale con 5 lobi, seno peziolare aperto a U, colore verde, pagina inferiore quasi glabra. Grappolo grande, piramidale, mediamente compatto, di aspetto gradevole. Acino grosso, cilindrico-ellittico di colore verde-giallo; sapore neutro; buccia poco pruinosa e mediamente spessa con colorazione uniforme; polpa croccante con due vinaccioli.
Allevamento e potatura:
si adatta a forme di allevamento sia espanse che contenute e pertanto si può adottare sia il tendone che la spalliera. È necessario intervenire con spollonatura, potatura a verde e sfogliatura, anche se in misura minore rispetto ad altre varietà.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
nella norma. Evidenzia netta incompatibilità con il Kober 5BB.
Cloni in moltiplicazione:
Victoria VCR449, VCR450, CRSA41, CRSA40.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
Victoria VCR176, VCR37.