Soreli®
Varietà a bacca bianca ottenuta dall’incrocio tra Tocai Friulano e 20-3 (cod. UD. 34-113).
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di fioritura: media.
Epoca di maturazione dell'uva: precoce.
Produzione: medio-elevata.
Caratteri ampelografici:
germoglio glabro, senza pigmentazione. Foglia di dimensione mediogrande, cuneiforme o orbicolare con seno peziolare a U. Grappolo di lunghezza superiore alla media, cilindrico, da mediamente compatto a semi-spargolo con due corte ali. Acino di piccole dimensioni, di forma sferoidale e uniforme. La buccia è spessa con pruina media, di colore verde con riflessi dorati. La polpa è leggermente soda, di sapore neutro.
Attitudini colturali:
vitigno di medio-elevato vigore con portamento della vegetazione semieretto o ricadente.
Allevamento e potatura:
si adatta a tutte le forme di allevamento e potatura data l’elevata fertilità basale.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
ottima resistenza alla peronospora (Rpv 12, Rpv 3) e buona resistenza all’oidio. Ridotta sensibilità alla botrite e al marciume acido. Attenzione a escoriosi e black rot. Ottima resistenza alle minime invernali fino a -24°C.
Potenziale enologico:
ottima la capacità di accumulo zuccherino, nella media il livello acidico anche nelle annate calde. Il profilo aromatico è intenso per i composti odorosi liberi, ma soprattutto per i glicosidati che esprimono sentori di tropicale, ananas e frutto della passione. Anche l’ampiezza aromatica è più che media; positivo il profilo sensoriale come pure la struttura e la gradevolezza. Questo vitigno si presta alla produzione, in taglio con il Fleurtai®, di vini di buona struttura, equilibrati da consumarsi dopo brevi periodi di affinamento e che ricordano il parentale Tocai Friulano.
Riconoscimenti:
nel 2017 il Soreli® VCR ha ottenuto la medaglia d’argento, con 88 punti su 100, all’International PIWI WINE AWARD in Germania.
ANALISI SENSORIALE