
Prima
Vitigno ottenuto dall’INRA in Francia nel 1974 incrociando il Lival con il Cardinal.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
– | – | 5 |
Epoca di germogliamento:medio-tardiva.
Epoca di maturazione: precoce.
Vigoria:media.
Fertilità reale: 1,1.
Produzione: buona e regolare.
Peso grappolo: 300-400 g.
Peso acino: 5-6 g.
Vinaccioli: 2 per acino.
Tenore zuccherino: 14-15%.
Acidità totale: 4,50‰.
PH: 3,40.
Resistenza ai trasporti: buona.
Caratteri ampelografici:
germoglio con apice a foglie aperte verdi con una densità media di peli coricati. Foglia orbicolare o cuneiforme a 5 o 7 lobi con seni laterali profondi e seno peziolare a U spesso limitato dalle nervature. Le nervature sono mediamente pigmentate di rosso. La pagina inferiore è leggermente pelosa. Il grappolo è medio, semispargolo. Le bacche sono medie, uniformemente ed intensamente colorate. Buccia spessa e polpa mediamente croccante.
Allevamento e potatura:
varietà con portamento semieretto che esige potatura corta o mediamente lunga. Sono necessari interventi di potatura verde, sfogliatura e spollonatura.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
sensibile alla colatura e all’acinellatura verde che può essere anche notevole nelle primavere fredde e piovose. È poco sensibile alla botrite.
Giudizio complessivo:
varietà interessante per la precocità, la produttività, la spargolicità e per la colorazione uniforme del grappolo.