
Greco Bianco
Si coltiva da epoche antiche in Calabria ed evidentemente è stato importato assieme agli altri vitigni “greci” dalla Grecia. Presenta un grappolo medio-grande, tronco-conico, spesso con due ali, di media compattezza; acino medio, subovoidale, di colore giallo dorato; buccia spessa; polpa succosa, di sapore semplice. Vitigno vigoroso e molto produttivo a germogliamento medio; si adatta a forme di allevamento più o meno espanse e potature lunghe e corte. Matura l’uva in epoca media e ha una buona resistenza alle avversità parassitarie. L’uva può essere vinificata da sola o in mescolanza con altre uve bianche (Montonico, ecc.) o nere (Gaglioppo) per dare vini diversi. Vinificato da solo dà un vino di colore giallo dorato, armonico, caldo, poco acido, dotato di un delicato profumo. Mescolato con altre uve, con leggero appassimento, dà un ottimo vino liquoroso.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
2.274 | 1.605 | 939 | 686 | 800 |