Foglia Tonda
Il Foglia Tonda è un vitigno riscoperto di recente nella zona del Chianti, ma comunque presente sul territorio toscano fin dall’antichità. Presenta un apice medio ed espanso, a tomento aracnoideo, di color bianco, spesso soffuso di carminio, foglia orbicolare, di grandezza media, intera o con lobi leggermente accennati, seno peziolare a lira chiusa o chiuso con bordi sovrapposti con pagina superiore aracnoidea di color verde scuro, mediamente brillante o quasi opaca, con nervature verdi. Grappolo medio-grosso o medio, di aspetto semi-compatto o compatto, piramidale, alato con una o due ali; acino di media grandezza leggermente obvoide; buccia blu molto pruinosa, mediamente consistente di sapore neutro. Vitigno di media vigoria e produttività. Adatto alla vinificazione, unito agli altri vitigni tipici della zona del Chianti dà una maggior robustezza al vino e lo rende più atto all’invecchiamento.
Cloni in moltiplicazione:
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
5 | 10 | 38 | 42 | 101 |