
Cococciola
Vitigno un tempo diffuso in alcune zone dell’Abruzzo, è andato pressoché scomparendo sostituito da vitigni di più facile coltivazione. Presenta un grappolo medio, cilindrico-conico, semicompatto; acino grande, rotondo, di colore giallo; buccia consistente; polpa succosa, di sapore neutro, acidulo. Vitigno mediamente vigoroso; si adatta a forme di allevamento di media espansione e potature non troppo ricche. La produzione relativamente abbondante e la scarsa resistenza alle malattie ne hanno ridotto la coltivazione. Attualmente viene nuovamente preso in considerazione per la qualità del prodotto riferita agli aromi ed all’acidità fissa, componenti miglioratrici nella vinificazione con le altre uve locali.
Cloni in moltiplicazione:
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
800 | 1.426 | 1.437 | 893 | 310 |