Chardonnay
Vitigno di provenienza francese, coltivato all’origine nella zona dello Champagne e della Borgogna, ha trovato ampia diffusione nelle varie zone viticole del mondo. Secondo stime OIV nel 2000 la superficie mondiale a Chardonnay era di circa 100.000 ettari.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970* |
1982* |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
-* | 172* | 6.180 | 11.773 | 24.095 |
* vedi Pinot Bianco
SUPERFICIE COLTIVATA IN FRANCIA
ANNO |
1968 | 1979 | 1988 | 1998 | 2008 | 2018 |
ETTARI |
9.805 | 13.042 | 19.869 | 33.070 | 42.017 | 54.993 |
Epoca di germogliamento: precoce.
Epoca di maturazione: precoce.
Produzione: media e costante con ogni forma di allevamento; con le potature lunghe e ricche può divenire abbondante a scapito però della qualità del prodotto.
Caratteri ampelografici:
la varietà è abbastanza omogenea, le differenze sostanziali riguardano la produttività più o meno pronunciata e le componenti organolettiche dell’uva. Germoglio ad apice espanso, verde-giallastro, poco tomentoso. Foglia media, tondeggiante, quasi intera, lembo un po’ bolloso, verde cupo, scarsamente provvisto di tomento, con seno peziolare a U aperto con nervature che delimitano il fondo nel punto peziolare. Grappolo medio, tronco-conico, con un’ala evidente, giustamente compatto. Acino medio, di colore giallo-dorato; buccia di media consistenza.
Attitudini colturali:
vitigno vigoroso, tralci robusti ad internodo corto, vegetazione con portamento eretto tendenzialmente equilibrata. Si adatta ai diversi tipi di terreno ed ai diversi climi, purché non troppo umidi. Da evitare la coltivazione in ambienti eccessivamente asciutti.
Allevamento e potatura:
si adatta alle diverse forme di allevamento anche completamente meccanizzabili ed ai diversi sesti di impianto, purché non troppo stretti. Può essere potato corto nel sud o medio-lungo nel nord purché si dia una carica di gemme equilibrata alla pianta. Nei climi settentrionali più umidi sono necessarie adeguate potature a verde per una regolare maturazione dell’uva e per evitare l’insorgenza di botrite e marciumi acidi.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
normale, un po’ sensibile nel nord ed in annate umide alla botrite; sensibile ai fitoplasmi della vite. Molto resistente alla clorosi. Sensibile alle brinate tardive. In particolari situazioni pedoclimatiche può manifestare incompatibilità su 3309C e Gravesac.
Potenziale enologico:
dà un vino di sapore tipicamente varietale, di colore giallo paglierino con riflessi dorati, con aromi e profumi delicati, di corpo, giustamente acido, di buona alcolicità. Ottimo come base spumante; vinificato in bianco assume un colore giallo paglierino. Il suo utilizzo nel taglio porta ad interessanti miglioramenti di altri vini tendenzialmente neutri.
Cloni in moltiplicazione:
Chardonnay R8, VCR4, VCR6, VCR10, VCR11, VCR179, VCR399, VCR434,VCR481, VCR484, ISV1, ISV4, ISV5, SMA108, SMA123, SMA127, SMA130, ISMA105, STWA95-350, STWA95-355; cloni francesi: Inra-Entav 75, 76, 78, 95, 96, 117, 121, 132, 277, 548, 809.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
Chardonnay VCR192.
Chardonnay
R8
Potenziale enologico:
Origine: San Michele all’Adige (TN)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R8
Chardonnay
VCR4
Potenziale enologico:
Origine: San Michele all’Adige (TN)
Anno di omologazione: 1995
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR4
Chardonnay
VCR6
Potenziale enologico:
Origine: California
Anno di omologazione: 2003
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR6
Chardonnay
VCR10
Potenziale enologico:
Origine: Grave di Rauscedo (PN)
Anno di omologazione: 1995
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR10
Chardonnay
VCR11
Potenziale enologico:
Origine: California
Anno di omologazione: 2003
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR11
Chardonnay
VCR481
Potenziale enologico:
Origine: Tauriano (PN)
Anno di omologazione: 2014
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR481
Chardonnay
VCR484
Potenziale enologico:
Origine: Tauriano (PN)
Anno di omologazione: 2014
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR484