
Casavecchia
Vitigno autoctono campano di incerta origine. È coltivato in provincia di Caserta in una zona limitata a ridosso della valle del medio corso del fiume Volturno.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
n.d. | n.d. | n.d. | 60,6 | circa 60 |
Epoca di germogliamento: media.
Epoca di maturazione: media.
Produzione: media.
Caratteri ampelografici:
la varietà è abbastanza omogenea. Germoglio ad apice espanso, bianco verdastro con sfumature rosate al margine. Foglia medio-piccola pentagonale o orbicolare, pentalobata con seno peziolare aperto a U. Grappolo medio, conico o cilindrico, alato, tendenzialmente spargolo. Acino piccolo, ellittico corto; buccia consistente mediamente pruinosa; polpa succosa di sapore neutro.
Attitudini colturali:
vitigno molto vigoroso con portamento della vegetazione eretto, dalla fertilità non troppo elevata. Esige ambienti asciutti e ventilati e terreni non troppo fertili.
Allevamento e potatura:
si adatta a forme di allevamento a spalliera e esige potature medio-lunghe.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
grazie alla buccia spessa ha una buona resistenza alla botrite. È sensibile all’oidio.
Potenziale enologico:
dà vino di colore rosso rubino intenso, di sapore fresco, fruttato, con ottimo profilo aromatico e polifenolico, di corpo, armonico. Invecchiato acquista in finezza sprigionando profumi delicati tanto da divenire un vino aristocratico ai più alti livelli dei classici vini italiani.
Cloni in moltiplicazione:
VCR435.
PERFORMANCE AGRONOMICHE ED ENOLOGICHE DELLA CASAVECCHIA "VCR"
VARIETÀ |
PROVENIENZA |
VENDEMMIA |
FORMA ALLEVAMENTO |
NUMERO CEPPI/ha |
PESO MEDIO PIANTA Kg |
PRODUZIONE t/ha |
GRADO REF. BRIX |
AC. TOT. in ac. tart. (g/l) |
ph MOSTO |
Casavecchia | Campo prova VCR Campania | 2004 | Guyot | 4.000 | 2,8 | 9,6 | 23 | 6,5 | 3,5 |
Casavecchia | Campo prova VCR Campania | 2007 | Guyot | 4.000 | 3,1 | 12,4 | 21,2 | 6,5 | 3,25 |
Casavecchia | Campo prova VCR Campania | 2010 | Guyot | 4.000 | 3,2 | 12,8 | 20,5 | 8,5 | 3,28 |
DATI MEDI |
4.000 | 3,03 | 11,6 | 21,57 | 7,17 | 3,34 |
ACIDITA’ TOTALE VINO (g/l) | ACIDO TARTARICO VINO (g/l) | ACIDO MALICO VINO (g/l) | ph VINO | ESTRATTO NETTO (g/l) | FLAVONOIDI (mg/l) | ANTOCIANI (mg/l) | POLOFENOLI TOTALI (mg/l) | ALCOOL (% vol.) | ZUCCHERI RIDUTTORI (g/l) | ACIDITA’ VOLATILE (g/l) | |
5 | 1,66 | 0,04 | 3,68 | 27,21 | 4.017 | 1.041 | 3.380 | 14,04 | 4,8 | 0,58 | |
5,3 | 1,7 | 0,1 | 3,7 | 26,9 | 2.447 | 1.326 | 4.441 | 12,86 | 3,7 | 0,62 | |
6,35 | 3,65 | 0,68 | 3,48 | 39,73 | 2.527 | 861 | 1.866 | 12,35 | 3,2 | 0,34 | |
DATI MEDI |
5,55 | 2,34 | 0,27 | 3,62 | 27,95 | 2.997 | 1.076 | 3.229 | 13,08 | 3,9 | 0,51 |
Puoi scorrere la tabella per vedere i contenuti