Cabernet Sauvignon
Di origine francese, zona bordolese, il vitigno è diffuso nelle aree temperate-calde di tutto il mondo; introdotto inizialmente nelle Tre Venezie, ha trovato successivamente aree di coltura un po’ ovunque in Italia e soprattutto nelle aree con sommatorie termiche più elevate. Secondo stime OIV, nel 2000 la superficie mondiale di Cabernet Sauvignon era di 160.000 ha.
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO |
1970 |
1982 |
1990 |
2000 |
2010 |
ETTARI |
846 | 1.677 | 2.403 | 8.042 | 15.795 |
SUPERFICIE COLTIVATA IN FRANCIA
ANNO |
1968 | 1979 | 1988 | 1998 | 2008 | 2018 |
ETTARI |
11.882 | 22.992 | 36.468 | 49.393 | 60.385 | 47.751 |
Epoca di germogliamento: tardiva.
Epoca di maturazione: media.
Produzione: media e costante.
Caratteri ampelografici:
la varietà è abbastanza omogenea, le differenze riguardano la forma del grappolo e il vigore. Germoglio ad apice espanso, con evidenti sfumature rosate. Foglia di media grandezza, pentagonale, quinquelobata e con seno peziolare chiuso a bordi sovrapposti, quasi glabra. Grappolo medio-piccolo, cilindrico, spesso con un’ala evidente, mediamente compatto. Acino medio, sferoide; buccia consistente; polpa un po’ carnosa e di sapore leggermente erbaceo.
Attitudini colturali:
vitigno mediamente vigoroso, tralci tendenzialmente assurgenti ad internodi medio-corti. Si adatta ai climi caldi o comunque tendenzialmente asciutti e ventilati; al nord preferisce terreni ben esposti in collina e sassosi o argillosi e ben drenati in pianura. Non accetta terreni tendenzialmente fertili ed umidi che indurrebbero la pianta ad un scarsa lignificazione e climi con insufficiente sommatoria termica.
Allevamento e potatura:
si adatta alle diverse forme di allevamento e di potatura, purché ridotte anche in funzione degli ambienti prescelti per la coltura. Si deve potare medio-lungo nel nord, mentre nel centro-sud può essere potato medio-corto. Molto importanti sono le operazioni a verde per creare un giusto equilibrio fra vegetazione e produzione.
Sensibilità alle malattie e alle avversità:
è sensibile alle malattie del legno (esca, eutipiosi) e al disseccamento del rachide, specie se innestato su SO4, per cui si rende necessario un controllo del rapporto K/Mg nel terreno. Taluni cloni francesi presentano incompatibilità con il 3309C.
Potenziale enologico:
dà vini di colore rosso rubino intenso, tendenti al violaceo, di corpo, alcolici, aromatici e provvisti di un lieve e caratteristico sapore erbaceo. Con l’invecchiamento si affina notevolmente. Vinificato con altri vini ne migliora le caratteristiche organolettiche. I vini migliori si ottengono da vigneti coltivati in terreni di grava, drenanti e ben esposti o in collina con terreni leggermente argilloso-calcarei.
Cloni in moltiplicazione:
Cabernet Sauvignon R5, VCR7, VCR8, VCR11, VCR13, VCR19, VCR489, VCR500, ISV2, ISV105, ISV117, ISVFV5, ISVFV6; cloni francesi: Inra-Entav 15, 169, 338, 685.
Cloni di prossima presentazione all'omologazione:
Cabernet Sauvignon VCR191, VCR198.
Cabernet Sauvignon
R5
Potenziale enologico:
Origine: San Michele all’Adige (TN)
Anno di omologazione: 1969
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— R5
Cabernet Sauvignon
VCR7
Potenziale enologico:
Origine: Cervignano (UD)
Anno di omologazione: 2013
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR7
Cabernet Sauvignon
VCR8
Potenziale enologico:
Origine: California, Az. Martini
Anno di omologazione: 2003
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR8
Cabernet Sauvignon
VCR11
Potenziale enologico:
Origine: California, Az. Martini
Anno di omologazione: 2003
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR11
Cabernet Sauvignon
VCR13
Potenziale enologico:
Origine: Azzano X (PN)
Anno di omologazione: 2013
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR13
Cabernet Sauvignon
VCR19
Potenziale enologico:
Origine: Cile
Anno di omologazione: 2003
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR19
Cabernet Sauvignon
VCR489
Potenziale enologico:
Origine: Arzene (PN)
Anno di omologazione: 2014
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR489
Cabernet Sauvignon
VCR500
Potenziale enologico:
Origine: Arzene (PN)
Anno di omologazione: 2014
MEDIA VARIETALE
ANALISI SENSORIALE
—●— Media Varietale
—●— VCR500