Mal dell’esca e malattie del legno: soluzioni moderne ad un antico problema – Guarda gli interventi del Dr. Viret, della dott.ssa De Luca e del Dr. Nerva ad Enoforum 2021.
ENOFORUM 2021 [19.05.2021] – Modulo VCR
Il mal dell’esca della vite è un complesso di malattie che causano importanti danni in tutte le regioni viticole del mondo, la cui eziologia ed epidemiologia non sono ancora state completamente chiarite. La lotta diretta contro le malattie del legno rimane difficile per l’assenza di fungicidi efficaci e la difficoltà di penetrazione all’interno del legno dei principi attivi. La prevenzione è attualmente l’unico approccio per limitarne l’impatto, ponendo attenzione in particolar modo alle ferite da potatura.
Spesso si attribuisce un ruolo marginale al contributo del genotipo del vitigno e/o del portainnesto allo sviluppo della malattia, variabile che invece sembra avere un ruolo determinante sull’incidenza e severità dei sintomi; pur non conoscendo ad oggi varietà resistenti al mal dell’esca, a parità di condizioni pedoclimatiche, il genotipo riveste un ruolo cruciale, indipendentemente dal tipo di innesto e dal clone adottati.
La Ricerca sta cercando soluzioni innovative per la lotta al mal dell’esca: il CREA-VE di Conegliano (TV), in collaborazione con i Vivai Cooperativi Rauscedo, sta sperimentando l’applicazione della tecnologia RNA interference, per indurre una risposta di difesa nella pianta. Un’ulteriore linea di ricerca considera l’utilizzo di nuove molecole a base di acido jasmonico per la loro capacità di rallentare la colonizzazione dei tessuti legnosi da parte dei funghi coinvolti nella sindrome dell’esca.
Guarda gli interventi dei relatori: https://www.infowine.com/it/video/mal_dellesca_e_malattie_del_legno_soluzioni_moderne_ad_un_antico_problema_sc_19910.htm
Dr. Olivier Viret, Istituto Agroscope, Changins-Wädenswil: Capire e gestire il mal dell’esca e le malattie del legno
Dott.ssa Elisa De Luca, Vivai Cooperativi Rauscedo: Il mal dell’esca dal punto di vista della vite: la parola alle varietà
Dr. Luca Nerva, Crea Conegliano Veneto: Le innovazioni della ricerca per la caratterizzazione, prevenzione e cura della sindrome dell’Esca